NSA - National Security Agency
La NSA è un'agenzia legata al Dipartimento di Difesa americana specializzata in intelligence e sicurezza delle comunicazioni.
Istituita da Harry Truman nel 1952, per anni ha lavorato in incognito con lo scopo di proteggere i cittadini americani dal terrorismo, dal crimine organizzato e dallo spionaggio straniero.
A differenza di CIA e FBI non dispone di agenti sul campo e si concentra principalmente nel monitoraggio e nella raccolta di informazioni.
Fino al 2001 il suo potere era molto limitato, ma a seguito degli attacchi dell’11 Settembre, la NSA aumentò la sua influenza grazie allo USA Patriot ACT emanato da George W. Bush.
Il Patriot Act permetteva alla NSA e alle altre agenzie di spionaggio di ampliare, senza alcun limite, il monitoraggio delle comunicazioni telefoniche, email e attività online.
Inoltre la NSA poteva analizzare in maniera capillare i cittadini americani e non, grazie all'incrocio dei dati sensibili con i servizi segreti e all'accesso ai dati finanziari e personali.
Questa chiarissima violazione del diritto alla privacy della cittadinanza veniva giustificata con il fine "dichiarato" di raggiungere una maggiore sicurezza nazionale.
Progetto PRISM
Durante la sua permanenza alla NSA, Snowden si accorse delle numerose violazioni che avvenivano durante la raccolta dei dati.
Dopo aver acquisito abbastanza prove dei crimini della NSA, scappò ad Hong Kong per incontrarsi con Gleen Greenwald e Laura Poitras, due personalità che potessero amplificare la sua voce.
Il 5 Giugno 2013, uscì sul The Guardian un articolo firmato da Greenwald dove, per la prima volta venne rivelato al mondo il progetto PRISM.
Il progetto PRISM è un programma di sorveglianza istituito dalla NSA fin dal 2007.
Tramite il progetto PRISM, il Governo americano ha estorto miliardi di dati sensibili e privati ai suoi cittadini, usufruendo dei server delle grandi multinazionali delle Big Tech.
Oltre PRISM
Dopo le prime rivelazioni di Snowden, anche il GCHQ britannico venne coinvolto nello scandalo, svelando un vero e proprio sistema dietro a questa sorveglianza di massa.
Il programma del GCHQ si chiama Tempora ed ha una struttura simile a PRISM.
Nel 2009 TEMPORA venne utilizzato per intercettare le conversazioni di alcuni capi di Stato esteri durante il G20 di Londra.
Nel luglio 2013 venne a galla il sistema XKeyscore, uno dei più potenti e controversi programmi informatici di sorveglianza, in grado di raccogliere praticamente qualsiasi attività online da una vasta gamma di fonti e perfino di monitorare le attività online in tempo reale.
Grazie alle rivelazioni sul "Progetto Xkeyscore" si scoprì una forte correlazione fra i servizi segreti di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, responsabili di essersi scambiati informazioni riservate sulla popolazione fin dagli anni 60’.